Policy Privacy
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento
Generale sulla Protezione dei dati UE 2016/679 e del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 s.m.i.
– Codice in materia di protezione dei dati personali
Chi è il titolare del trattamento?
I titolari del trattamento sono:
Avv. Filippo Castagna – e-mail: filippo@studioemmec.it – pec: filippocastagna@puntopec.it;
Dott. Bruno Manno – e-mail: bruno@studioemmec.it – pec: brunomanno@pec.it;
Avv. Giovanni Morteo – e-mail: giovanni@studioemmec.it – pec: giovanni.morteo@pecordineavvocatipisa.it;
I dati verranno trattati sulla base di un accordo di contitolarità del Trattamento fra i tre professionisti.
Da chi acquisite i miei dati? Dove li trattate?
I dati in nostro possesso sono forniti direttamente da lei e sono conservati e gestiti unicamente all’interno dell’Unione Europea, adottando tutte misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo e sicuro.
Per quale finalità trattate i miei dati? Qual è la base giuridica del trattamento?
I Suoi dati saranno trattati principalmente per il corretto e completo espletamento dell’incarico professionale ricevuto, dunque per l’esecuzione di contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR mentre i dati particolari sono eventualmente trattati ai sensi dell’art. 9 par. 2 lett. f) ovvero per accertare, esercitare o difendere un Suo diritto in sede giudiziale o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.
I Suoi dati saranno inoltre trattati per adempiere ad un obbligo legale gravante sui titolari del trattamento nonché per esercitare i diritti di quest’ultimi.
Per adempiere agli impegni derivanti dal contratto con Lei concluso, sarà talvolta necessario trattare dei dati in suo possesso che riguardano la sua attività professionale o dati dei Suoi clienti. I Titolari si impegnano a trattare questi dati solo se necessari all’esecuzione del contratto ed esclusivamente nel rispetto della normativa Privacy vigente.
Infine, con il suo consenso espresso e specifico Studio Emmec potrà inviarle newsletter e/o materiale informativo e pubblicitario.
Cosa succede se decido di non comunicare i miei dati o di rilasciare il consenso?
La mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso ovvero l’impossibilità per Lei di conferire mandato professionale a Studio Emmec.
Il Suo consenso per ricevere newsletter e/o materiale informativo e pubblicitario è assolutamente facoltativo.
Per quanto conservate i miei dati?
I dati sono conservati dai titolari del trattamento nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari in materia.
A chi vengono comunicati i miei dati?
I Suoi dati personali non saranno principalmente soggetti a diffusione; tuttavia, potranno essere comunicati a:
- Consulenti e/o altri professionisti preventivamente autorizzati dal titolare al trattamento dei dati personali previa apposita nomina e sottoscrizione di un accordo di riservatezza;
- Soggetti che effettuano servizi di acquisizione, archiviazione, lavorazione ed elaborazione dati necessari per l’esecuzione delle finalità sopra descritte;
- Autorità giudiziarie, amministrative o di vigilanza nonché consulenti, commercialisti, legali o istituti assicurativi che erogano prestazioni funzionali ai fini sopra indicati per l’adempimento degli obblighi di legge;
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano in totale autonomia come distinti titolari del trattamento o in qualità di Responsabile o Incaricato all’uopo nominati dal titolare. I Suoi dati personali potranno inoltre essere conosciuti dagli eventuali dipendenti della titolare appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento. In ogni caso, la titolare e suoi collaboratori sono tenuti all’obbligo del segreto professionale, salvo deroghe previste dalla legge.
Effettuate attività di profilazione dei miei dati? Esiste un procedimento decisionale automatizzato?
Non utilizziamo sistemi di profilazione o procedimento decisionali automatizzati per le finalità oggetto della presente informativa.
Quali sono i miei diritti?
Nella sua qualità di interessato al trattamento, Lei potrà esercitare i diritti di seguito indicati, così come previsto dagli artt. 15 e ss. del Regolamento Europeo n. 2016/679:
- Chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- Richiedere ed ottenere dal titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- Opporsi in qualsiasi momento, per motivi legittimi, al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- Revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- Proporre reclamo all’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) ai sensi dell’art. 13 par. 2 lett. d) e dell’art. 14 par. 2 lett. e) secondo le modalità descritte nel sito del predetto Garante;
Le Sue richieste per l’esercizio dei diritti dovranno essere rivolte all’indirizzo e-mail info@studioemmec.it.
Utilizzate cookies? Che cosa sono?
Un cookie è un piccolo e leggero file testuale che viene generato dai servizi web al fine di memorizzare le preferenze, le attività ed i gusti degli utenti. Il cookie creato da un servizio potrà essere letto e modificato dallo stesso al fine di caratterizzare al meglio la propria utenza e, soprattutto, di riconoscere l’utente al suo ritorno sul sito. Nei cookie possono essere memorizzate diverse informazioni per diverse finalità, ma possono essere installati solo se l’utente abbia acconsentito al loro utilizzo nelle preferenze del proprio browser.
I cookie non sono e non possono essere pericolosi nel senso comune del termine: infatti, non possono veicolare in alcun modo virus o malware di altro genere. Possono, invece, essere utilizzati per tracciare il comportamento degli utenti sui siti web che adottano alcuni servizi web.
Quali tipologie di cookies utilizzate?
Il sito di Studio Emmec utilizza le seguenti categorie di cookies:
- Cookies indispensabili
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento dei nostri siti web e per utilizzare e/o migliorare le varie funzioni e/o servizi richiesti.
- Cookies di analisi
Questi cookies, chiamati anche tecnici, ci permettono di perfezionare il nostro sito web monitorando ed analizzando quali sono le pagine visitate frequentemente, quali sono le preferenze dell’utente, se e quali difficoltà l’utente incontra nell’utilizzo del sito.
Al fine di analizzare le modalità di utilizzo dei siti web, Studio Emmec si avvale anche del servizio di analisi web “Google Analytics” fornito da Google (https://www.google.com/intl/it_it/analytics/learn/privacy.html).
Ulteriori informazioni in merito al servizio Google Analytics e alle procedure da seguire per disabilitare i cookies possono essere trovate i seguenti collegamenti:
http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html;
https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Tali dati non permettono di identificare personalmente l’utente: tutti i dati raccolti sono aggregati e, in quanto tali, anonimi.
- Cookies di terze parti e Social Media cookis
l nostro sito web può consentire l’utilizzo di cookies di terze parti che potrebbero raccogliere informazioni sugli spostamenti dell’utente in Internet e, in particolare, nell’ambito dei nostri siti web.
Inoltre, alcune pagine sul nostro sito web sono caratterizzate dalla presenza dei cd. “social plug-in”, i quali permettono di condividere i nostri contenuti su social media network come Facebook, Twitter, Youtube.
I cookies di terze parti non sono sotto il nostro controllo e, pertanto, per ulteriori informazioni su come la terza parte utilizza i cookies, si consiglia di visitare il sito web della terza parte di cui qui di seguito si riportano gli indirizzi web ove presenti le diverse informative e modalità di gestione dei cookies terze parti:
Facebook:
Informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/;
Configurazioni: accedere al proprio account, sezione privacy
Twitter:
Informativa: https://support.twitter.com/articles/20170514;
Configurazioni: https://twitter.com/settings/security;
LinkedIn:
Informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy;
Configurazioni: https://www.linkedin.com/settings/;
Youtube: http://www.google.com/policies/privacy/;
I dati raccolti attraverso i cookies saranno conservati a seconda della loro natura: i cookies di sessione scadono quando l’utente chiude il browser, i cookies persistenti hanno date di scadenza tipiche che, a meno di particolari eccezioni, non superano i 20 giorni.
Tali dati saranno trattati esclusivamente nell’ambito delle finalità sopraddette e potranno essere comunicati a società controllate, controllanti, affiliate o comunque collegate.
Nel rispetto delle misure minime di sicurezza, i suoi dati potranno altresì essere comunicati a soggetti di pubblica sicurezza e ad altri soggetti pubblici e privati per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge anche di natura fiscale, amministrativa, finanziaria e simili. In nessun caso i dati saranno diffusi.
Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i dati non saranno conservati per periodi più lunghi rispetto a quelli indispensabili alla realizzazione delle finalità sopra indicate e, dunque, al servizio offerto o alle specifiche norme di legge.