E-Commerce: una risorsa imprescindibile per le aziende ma attenzione alla normativa

Nell’ultimo periodo, a causa delle restrizioni imposte per contenere l’epidemia da Covid-19, molte attività commerciali hanno iniziato un quasi dovuto percorso di digitalizzazione, fra cui possiamo ricomprendere la creazione di un sito di e-commerce.
La creazione di un e-commerce soddisfa una duplice esigenza: da un lato quella di continuare la propria attività lavorativa nonostante le restrizioni; dall’altro quella di ampliare la propria platea di clienti, espandendola quantomeno in tutto il territorio nazionale.
La realizzazione di un sito per il commercio elettronico tuttavia non si limita alla semplice creazione del sito: lo stesso deve infatti rispettare specifici vincoli giuridici, spesso e volentieri trascurati dagli sviluppatori o dalle aziende che offrono tali servizi.
Fra la normativa applicabile possiamo sicuramente ricomprendere il d.lgs. 70/2003 e Codice del Consumo che impongono in capo al titolare specifici obblighi di natura informativa e contrattuale. Non solo, al momento dell’inizio dell’attività di e-commerce bisogna portare a termine una serie di adempimenti, alcuni di natura più amministrativa, necessari per una vendita regolare e continuativa. Pertanto l’e-commerce non si limita alla mera creazione del sito ma porta con sé una serie di adempimenti contrattuali che, se trascurati, possono comportare conseguenze di particolare rilievo per il titolare del sito. Fra questi possiamo ricordare l’applicazione di sanzioni amministrative.
Studio Emmec può aiutare chiunque voglia iniziare la propria attività di e-commerce, predisponendo la contrattualistica necessaria per poter svolgere correttamente la vendita nonché curando tutto l’adeguamento del sito alla normativa in materia di protezione dei dati personali.